Guida turistica
Finalità
Le ricorrenti forme di collaborazione tra il nostro Istituto e vari Enti pubblici o Associazioni private, in occasione di convegni, congressi, mostre e altre manifestazioni, hanno stimolato la creazione, del Corso di Formazione di Guida Turistica.
- Perché l’Istituto possa contare annualmente su un gruppo di alunni appositamente preparati, sul piano culturale e relazionale, a svolgere tali attività;
- Per fornire agli studenti l’occasione di affrontare situazioni concrete di tipo professionale e di svolgere attività pratiche di tirocinio, in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro;
- Perchè la scuola fornisca un servizio al territorio, mettendo a disposizione della collettività le sue risorse culturali e professionali.
Figure professionali
Sono state identificate le seguenti figure professionali, sulle quali costruire e via via aggiornare il progetto del Corso di formazione:
- Guida Turistica
- Accompagnatore Turistico
- Addetto all’ Accoglienza e all’Informazione
Obiettivi
In relazione alle figure professionali sopra delineate, e sulla scorta delle molteplici attività svolte in una ormai lunga esperienza, il Corso di Formazione mira a sviluppare le seguenti competenze e abilità generali :
- Saper fornire informazioni e assistenza a turisti e a partecipanti a convegni e congressi;
- Saper comunicare e instaurare rapporti relazionali con diversi tipi di utenza, in situazioni di tipo professionale;
- Conoscere i principali monumenti e testimonianze storico-artistiche di Treviso e provincia;
- Saper illustrare, in situazioni di Guida e Accompagnamento di gruppi, le caratteristiche turistiche e il patrimonio storico-artistico del nostro territorio.
Contenuti
Questi i contenuti delle lezioni e delle visite guidate:
- Risorse turistiche del territorio;
- Monumenti, musei, aree di interesse storico e artistico;
- Itinerari turistici nel territorio.
- Visite guidate al centro storico, a chiese, musei del territorio.
- Le professionalità turistiche: competenze, abilità, esempi;
- Aspetti di comunicazione e di relazione interpersonale in attività di guida, accompagnamento, accoglienza, animazione;
- L’organizzazione delle attività professionali;
Metodi e strumenti
L’attività didattica è finalizzata a obiettivi di carattere pratico. Le lezioni pertanto non hanno carattere cattedratico, ma mirano ad attivare abilità legate a situazioni concrete di tipo professionale. In parte, sono svolte direttamente in città e nel territorio, in forma di simulazione. Le lezioni in aula sono supportate da sussidi audiovisivi.
Sono utilizzati docenti del nostro Istituto che hanno competenze specifiche e che seguono costantemente le attività di progettazione, didattiche, di coordinamento e di preparazione dei tirocini. Sono inoltre previsti interventi di operatori qualificati che svolgono attività professionali negli ambiti citati. I docenti forniscono ai corsisti materiali informativi idonei alla preparazione teorica e alle attività pratiche di tirocinio.
Tirocini
Tutti gli alunni iscritti ai Corsi sono tenuti a partecipare alle attività di tirocinio, che sono annualmente attivate sulla base delle diverse forme di collaborazione tra il nostro Istituto e enti esterni. Per le attività più complesse, viene redatta apposita convenzione scritta con L’Ente che richiede i servizi all’Istituto.