Com. n. 0198 Visita di Istruzione naturalistica Rafting a Oliero 10/23maggio e 1/5 giugno 2017
Prot.n. 0198 Treviso,18.04.2017
Alle classi
3^E – 3^L- 3^Br –
4^Ar- 4^Cr- 4^Dr- 4^Er
Oggetto: Visita di Istruzione naturalistica
Rafting a Oliero 10/23maggio e 1/5 giugno 2017
Si propone la visita di istruzione a carattere naturalistico, di Rafting a Oliero per le classi indicate in indirizzo.
I Docenti accompagnatori delle classi : Prof. De Pieri. Prof. De Longhi, Prof. Teschioni, Prof. Giubileo, Prof. Puleo, Prof. Cafici
Costo per allievo : Euro 28,00
La quota comprende:
• Trasporto in pullman
• Attività di Rafting sul fiume Brenta
Da riconsegnare l’autorizzazione sotto riportata e la quota di euro 28,00 ai propri docenti
di Ed. Fisica organizzatori delle visite di istruzione naturalistiche.
Programma:
ore 8.00 Partenza dal piazzale antistante l’Istituto con pullman riservato
ore 9.15 (circa) Arrivo al Centro Rafting di Solagna
Presentazione dell’azienda da parte del gestore sig. Ivan Pontarollo
Breve riunione informativa e discesa di Rafting in gommone sul fiume Brenta
Pranzo al sacco
Eventuale visita alle grotte di Oliero (facoltativa, costo del biglietto euro 6.00)
Partenza da Oliero
Ore 14,30/17.00 Rientro previsto in Istituto
Il Dirigente Scolastico
Anna Durigon
Il/la sottoscritto/a………………………………………………………………………………………
Genitore dell’allievo …………………………………………………………della classe …………..
AUTORIZZA
Il//la proprio/a figlio/a partecipare all’uscita di Rafting ad Oliero il giorno ___________________
Data ………………………..
Firma del genitore …………………………………………… Firma dell’allievo ……………………………………………
Obiettivi formativi e didattici
Il dipartimento di Scienze Motorie nell’ambito della programmazione annuale inserisce tra le varie proposte, anche un’uscita naturalistica di rafting con i seguenti obiettivi formativi e didattici:
• conoscere gli aspetti geomorfologici e le dinamiche di un sistema carsico fluviale;
• osservare la flora e la fauna caratteristiche, le forme di economia sviluppatesi sulle rive del fiume e la loro trasformazione per opera dell’uomo;
• promuovere la socializzazione e affinare le capacità sensoriali e di adattamento a situazioni esterne mutevoli;
• apprendere le tecniche della voga di gruppo;
• conoscere la località e l’azienda ospitante.
I Docenti di educazione motoria