domenica 30 Agosto 2020

Ai DOCENTI

Agli STUDENTI

CLASSI DEL BIENNIO

Ai GENITORI

 

FREQUENZA AI CORSI DEL PIANO DI APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO POST PROMOZIONE ANNO PRECEDENTE

 

Sono organizzati i corsi per piccoli gruppi di ciascuna materia, per gli studenti del biennio, che per varie motivazioni, nel precedente anno scol. non hanno completato il programma. E’ necessario procedere al completamento degli apprendimenti, per poter iniziare il programma dell’anno successivo.

La frequenza ai corsi è obbligatoria e fa parte della frequenza scolastica  a tutti gli effetti.

Le assenze dovranno essere giustificate dai genitori, utilizzando il nuovo libretto personale che sarà consegnato agli studenti in qs giorni.

Ciascun corso è coordinato da un docente dell’Istituto e tutta l’attività sarà arricchita dalla possibilità di  utilizzo degli strumenti digitali della Piattaforma per il recupero Pearson , messa a disposizione di tutti gli studenti che frequentano i corsi.

Dopo il 14 settembre, all’avvio delle lezioni regolari, gli studenti potranno essere sottoposti dai loro docenti ad una prova di verifica per valutare lo stato di recupero avvenuto e poter iniziare con serenità il nuovo anno scolastico.

 

 

ISTRUZIONI PER ACCESSO E PRESENZA IN ISTITUTO IN SICUREZZA

 

All’arrivo gli studenti dovranno attendere sotto il porticato principale dell’edifico dove saranno accolti e dove il primo giorno, saranno fornite tutte le necessarie informazioni:

  1. Lo studente dovrà consegnare il modulo di autocertificazione
  2. Allo studente verrà consegnato il libretto del nuovo anno scolastico
  3. Lo studente dovrà arrivare munito di mascherina ( o gli sarà data )

 

  1. Una volta terminate le operazioni “ di informazione ed accoglienza “ ciascun gruppo sarà prelevato dal docente ed accompagnato nella classe.

 

  1. All’ingresso in edifico, il collaboratore scolastico incaricato, misurerà a tutti, la temperatura.
  2. Lo studente al passaggio dovrà altresì sanificarsi le mani dall’apposito dispenser
  3. La mascherina dovrà essere indossata per tutto il tempo di transito e di permanenza in edificio; solamente una volta seduto e distanziato dai compagni, e dal docente e solo con il consenso del docente che avrà opportunamente valutato la situazione, potrà togliersi la mascherina, la mascherina dovrà essere nuovamente indossata in caso di minimo spostamento dal banco;
  4. In classe le finestre rimarranno sempre aperte.
  5. Nel caso in cui lo studente abbia concluso i suoi corsi a scuola, dovrà lasciare subito l’edifico ed eventualmente dovesse parlare con i compagni, utilizzare sempre e solo il giardino.
  6. Nel caso in cui lo studente dovesse frequentare un altro corso, è necessario che durante lo spostamento indossi sempre la mascherina, si rechi in bagno per lavarsi le mani o utilizzi i dispenser presenti nei piani .
  7. Ciascun studente dovrà entrare comunque in edificio con il minor materiale possibile : sono da evitare borse ingombranti, ed indumenti non necessari; ciascuno si dovrà pulire le scarpe all’ingresso.
  8. Lo studente dovrà portare con sé lo stretto necessario : penna, quaderno, libro di testo della materia.

 

     M ) Alla sera,  ciascun studente avrà l’accortezza di misurarsi la temperatura; in caso di tosse, raffreddore, o temperatura al di sopra di 37,5 , la famiglia dovrà tenere lo studente a casa e non farlo partire per la scuola la mattina seguente.

La famiglia informerà la scuola anche tramite mail : vicepresidenza@ittmazzotti.it

Oppure su  messaggio sms alla scuola :   366 586 0580

Scrivere mazzotti (spazio) e poi il messaggio

 ( con sms si evitano le code di chiamata al centralino )

 

           REGOLE GENERALI CHE DOVRANNO DIVENTARE USUALI NELLA NOSTRA VITA

  • Sono da evitarsi assembramenti e capannelli di studenti e nel caso di piccoli gruppi di studenti per saluti e chiacchiere tra compagni, gli studenti avranno sempre l’accortezza di :

-rimanere ad un metro l’uno dall’ altro e tenere la mascherina (nei corridoi, scale, al bar e luoghi comuni; non in giardino e all’esterno)

-non scambiarsi oggetti, né bere dalla stessa bottiglietta d’acqua, né mangiare lo stesso panino ( e tantomeno fumare la stessa sigaretta)

- si ricorda che in tutta l’area della scuola, interna ed esterna, è vietato fumare

- gettare sempre nel cestino i fazzoletti di carta ( non per terra , né sotto il banco)

-per uno starnuto o un colpo di tosse : utilizzare sempre un fazzoletto di carta che

va immediatamente gettato appallottolato e chiuso, nel vicino cestino, oppure coprirsi SEMPRE, bocca e naso con il gomito, anche in giardino

-evitare strette di mani e/o contatti troppo ravvicinati/ abbracci

-lavarsi spesso le mani in bagno con il sapone e/o sanificare le mani con il gel a disposizione in Istituto

-anche in giardino ed all’ esterno, mantenere SEMPRE , la distanza di un metro e più di sicurezza; quando il gruppo è numeroso, tenersi la mascherina,

Sicuramente si potrà stare anche a scuola in sicurezza avendo rispetto della propria salute e di quella dei compagni.

 

SI ALLEGA CALENDARIO DEFINITIVO PAI

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE