275- Esami di maturità 2021-22 -Protocollo Sicurezza
PROTOCOLLO COVID 19 ESAMI DI MATURITA’ A.S. 2021/22
MISURE DI PREVENZIONE
Agli Esami di stato verrà meno l'obbligo di indossare la mascherina, che verrà solo raccomandata.
Siamo comunque in attesa di una proposta da parte del Consiglio dei Ministri, alle scuole.
Saranno invece obbligatorie le misure di igienizzazione degli ambienti scolastici già in vigore durante il corso delle lezioni
Durante lo svolgimento del colloquio, sarà ammessa la presenza in aula di un numero massimo di due persone, oltre al candidato e alla commissione esaminatrice.
PROTEGGIAMO LA NOSTRA SALUTE IN ATTESA DELL'ESAME DI STATO
L' ESAME DI MATURITA' E' fissato nelle date stbilite a livello nazionale, sia per gli scritti che per l'orale. L'Esame non può essere spostato. Il Ministero fissa due sole prove, per le sole persone con gravi problemi di salute certificata: una supplettiva il 6 luglio ed una a straordinaria, a settembre. E' riconvocata la stessa Commissione d'Esame e le prove, diverse, arrivano sempre dal Ministero,uguale per tutti.
In caso di positività al tampone antigenico o molecolare per Sars-CoV , si passa alla seguente valutazione, esclusivamente su presentazione di certificazione ULSS; due possibili condizioni:
A) chi ha completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o ha effettuato la dose di richiamo
Isolamento per 7 giorni dall’insorgenza dei sintomi o dalla data dell’effettuazione del tampone se non ha avuto sintomi
B) chi non ha completato il ciclo vaccinale o lo ha completato da più di 120 giorni e non hai effettuato la dose di richiamo
Isolamento, per 10 giorni dall’insorgenza dei sintomi o dalla data dell’effettuazione del tampone se non ha avuto sintomi.
POSITIVITA’ IN CORSO DI ESAME ( colloquio – prove scritte)
I candidati che, per sopravvenuta impossibilità dovuta a malattia, non possano lasciare il proprio domicilio, per l’effettuazione del colloquio inoltrano al presidente della commissione d’esame motivata richiesta di effettuazione del colloquio a distanza, corredandola di idonea documentazione. Il presidente della commissione dispone la modalità d’esame in videoconferenza.
Diversamente, i candidati che non possono lasciare il proprio domicilio per lo svolgimento delle prove scritte, che debbono obbligatoriamente essere effettuate in presenza, vengono rinviati alle sessioni supplettiva o straordinaria.
Se non sarà possibile sostenere le prove scritte nemmeno nella sessione supplettiva o sostenere il colloquio, anche in videoconferenza, entro il termine previsto dal calendario stabilito dalla Commissione, i candidati potranno richiedere ( presentando tutta la dovuta certificazione medica di impedimento) chiedere di sostenere le prove nella sessione straordinaria di settembre ( su data stabilita dal Ministero e dalla Commissione), producendo istanza al presidente entro il giorno successivo all’assenza.
Si sollecitano pertano gli studenti, a proteggersi, evitare assembramenti, luoghi esposti e/o spostarsi senza mascherina nei luoghi affollati, bar, pizzerie, supermercati etc. in questo periodo in cui svolgere l'Esame di maturità è una priorità.