136- Scuola, le misure per la gestione dei casi di positività – Sintesi – Nuovo Protocollo
Ai Docenti
Ai Genitori
Agli Studenti
Al personale ATA
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio 2002 ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo. Le norme approvate entrano in vigore da lunedì 7 febbraio 2022.
Scuola secondaria di II grado
Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2
Con due o più casi di positività nella stessa classe, i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione, proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.
Per confermare la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile da parte della scuola, che avverrà in classe a cura del personale delegato dal Dirigente scolastico.
Per tutti gli altri studenti è prevista la didattica a distanza, per cinque giorni.
Il Regime sanitario di riferimento
Con due casi o più di positività nella scuola secondaria di II grado, si applica agli alunni il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo).
Altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo.
Per i successivi cinque giorni, dopo il rientro dalla quarantena gli studenti indossano la mascherina ffp2.
PER LEGGERE LA GAZZETTA UFFICIALE CLICCARE SUL LINK
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/02/04/22G00014/sg