venerdì 11 Ottobre 2019

Agli  allievi dell’Istituto // Ai    docenti //  Al    personale ATA

 

Oggetto: Elezione dei rappresentanti degli allievi nella Consulta Provinciale  degli studenti.

 

Si comunica che il giorno mercoledì 30 ottobre 2019 si svolgeranno le elezioni dei rappresentanti degli studenti nella Consulta provinciale.

  • Le liste da presentare per la Consulta provinciale degli Studenti devono contenere un numero massimo di candidati pari al doppio di quelli eleggibili:

          4 candidati per la Consulta provinciale degli studenti.

 Le liste, contraddistinte da un “motto” e presentate da almeno venti elettori, devono essere consegnate  in segreteria didattica personalmente da uno dei firmatari  a partire dalle ore 09.00  dell’ 14/10/2019 e fino e non oltre le ore 12.00 del 18/10/2019.

Il "motto della lista" deve essere rappresentativo della lista stessa, ma sobrio, non volgare, senza doppi sensi o fraintendimenti.

Le firme dei candidati accettanti e quelle dei presentatori delle liste dovranno essere autenticate dal Dirigente scolastico in segreteria.

I moduli per la presentazione delle liste vanno ritirati in segreteria didattica alla quale ci si può rivolgere per ogni ulteriore informazione

Le elezioni si svolgeranno il 30 ottobre e saranno Istituiti n. 3 seggi in Istituto, dove le classi si recheranno per votare. Saranno fornite alle classi, successive istruzioni per i turni di votazione.

PROPAGANDA ELETTORALE

L’illustrazione dei programmi può essere effettuata dai presentatori di lista e dai candidati.

Le riunioni per la presentazione dei candidati e dei programmi possono essere tenute dal 14 al 26 ottobre; la scuola metterà a disposizione appositi spazi per l’affissione di manifesti e scritti riguardanti l’illustrazione dei programmi, nonché aule  per tenere le  riunioni. Le richieste per le riunioni andranno presentate dai rappresentanti delle liste al Preside entro il 22 ottobre; l’illustrazione dei programmi, l’affissione di scritti e la loro eventuale distribuzione può avvenire dal 14 ottobre al 26 ottobre.

 

Note informative sulla Consulta degli Studenti

La consulta provinciale degli studenti – cps – è un organismo istituzionale  su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola.

Per maggiori informazioni :

https://www.miur.gov.it/consulte-provinciali-degli-studenti

La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.

Le consulte danno vita a momenti di coordinamento e rappresentanza a livello regionale le cui istanze si concretizzano e si realizzano all’interno di un momento di coordinamento e di rappresentanza a livello nazionale, attraverso il consiglio  nazionale – Cnpc, dove hanno l’opportunità di scambiarsi informazioni, ideare progetti integrati, discutere dei problemi comuni delle cps e di confrontarsi con il Miur formulando pareri e proposte.

Le funzioni principali delle consulte sono:

  • assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte le scuole superiori
  • ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari
  • formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto
  • stipulare accordi con gli enti locali, la regione e le associazioni, le organizzazioni del mondo del lavoro
  • formulare proposte ed esprimere pareri agli ambiti territoriali, agli enti locali competenti e agli organi collegiali territoriali
  • istituire uno sportello informativo per gli studenti, con particolare riferimento alle attività integrative, all’orientamento e all’attuazione dello statuto delle studentesse e degli studenti
  • progettare, organizzare e realizzare attività anche a carattere transnazionale
  • designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo statuto delle studentesse e degli studenti

 

Tratto dal sito MIUR.